CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
1) EFFICACIA DELLE PRESENTI CONDIZIONI GENERALI
Le presenti condizioni di vendita (di seguito “CGV”) si intendono valide per qualsiasi contratto e/o offerta di fornitura e/o di vendita conclusi tra Eurotrol Spa (di seguito anche il “Venditore”) ed i suoi clienti (di seguito anche “Acquirente”). Le CGV prevalgono sulle condizioni di acquisto dell’Acquirente. Le CGV sono disponibili al seguente link web https://www.eurotrol.it/cgv-nuove/ ed avranno efficacia vincolante e rappresenteranno la fonte contrattuale delle obbligazioni del Venditore e dell’Acquirente, il quale le accetta esplicitamente con l’accettazione della Conferma d’ordine inviata dal venditore. Il Venditore si riserva il diritto di modificare, integrare o variare le CGV, allegando tali variazioni alle offerte di vendita e/o fornitura ovvero a qualsivoglia corrispondenza inviata per iscritto all’Acquirente.
2) OFFERTE E PERFEZIONAMENTO DELLA VENDITA
Il Venditore predispone l’offerta in base alla richiesta/proposta di vendita e/o fornitura formulata dall’Acquirente ed invia l’offerta via e-mail all’Acquirente. Un richiamo alla presente CGV è inserito nel corpo dell’offerta e della Conferma d’ordine predisposte dal Venditore le quali contengono il link WEB dal quale poterle consultare. Le informazioni contenute nelle offerte predisposte dal Venditore possono differire dalle informazioni contenute nel listino e/o nel catalogo del Venditore che sono da intendersi del tutto indicative e modificabili unilateralmente dal Venditore. L’offerta predisposta dal Venditore non è vincolante e non impegna in alcun modo l’Acquirente sino alla formulazione e trasmissione dell’ordine di acquisto da parte del medesimo Acquirente. Se non diversamente specificato per iscritto, le offerte del Venditore hanno una validità di 30 giorni dalla data di trasmissione del documento all’Acquirente ed i relativi prezzi si intendono EXW magazzino Eurotrol Spa e comprendono, ove previsto, l’imballo. La vendita si intende perfezionata al momento e nel luogo in cui Eurotrol Spa riceve l’ordine di acquisto dell’Acquirente con la Conferma d’ordine controfirmata dal medesimo. Le CGV si intendono accettate esplicitamente dall’Acquirente con la firma per accettazione della Conferma d’ordine inviata dal Venditore. Se il Venditore non riceve la Conferma d’ordine controfirmata entro i 5 (cinque) giorni lavorativi, la stessa si considererà scaduta e non più valida. Una volta ricevuto il sopracitato ordine di acquisto, i termini e le condizioni indicati nell’offerta acquistano efficacia vincolante anche con riferimento alle quantità, ai prezzi e ai termini di consegna. Le date di consegna indicate in Conferma d’ordine saranno riprogrammate a partire dalla data di ricevimento della Conferma d’ordine firmata per accettazione. Le date di consegna indicate in Conferma d’ordine saranno riprogrammate a partire dalla data di ricevimento del pagamento per gli Acquirenti che hanno effettuato un pagamento anticipato.
3) ORDINE MINIMO
Gli ordini formulati dall’Acquirente dovranno avere un valore imponibile minimo di 100 €, il Venditore si riserva pertanto la facoltà di non accettare ordini aventi un valore inferiore. Qualora tali ordini fossero accettati verrà addebitato un costo aggiuntivo di 10€ per la gestione.
4) CONDIZIONI DI PAGAMENTO
Le condizioni di pagamento sono quelle indicate nell’offerta del Venditore trasmessa all’Acquirente. In nessun caso verranno accettate quali modalità di pagamento le lettere di credito e/o comunque mezzi di pagamento distinti dai bonifici bancari e dalle Ri.Ba.
5) DESCRIZIONE DEI PRODOTTI
La descrizione dei prodotti presente nelle offerte predisposte dal Venditore è l’unica ad avere efficacia vincolante nei confronti del Venditore. Al contrario, le schede tecniche dei prodotti e le informazioni contenute nel catalogo non sono vincolanti poiché suscettibili di modifiche unilaterali da parte del Venditore. L’ Acquirente deve quindi fare affidamento unicamente sulla descrizione presente nell’offerta prima di firmare e/o accettare la medesima offerta o di inviare il relativo ordine ad Eurotrol Spa.
6) ORDINI PER PRODOTTI ESEGUITI SU SPECIFICHE RICHIESTE DEL CLIENTE
La vendita e/o la fornitura di specifici prodotti che, sulla base delle richieste avanzate dall’Acquirente non rientrano nel catalogo di Eurotrol Spa, sono disciplinate da autonomi contratti e/o accordi che integrano o modificano le presenti CGV.
7) AGGIUNTE O MODIFICHE AD ORDINI GIÀ EMESSI
Il Venditore si riserva la facoltà di realizzare eventuali integrazioni e/o modifiche richieste dall’Acquirente con riferimento ad ordini già trasmessi al Venditore ed in corso di evasione. In ogni caso, le richieste di integrazioni e modifiche da parte dell’Acquirente verranno considerate quali nuovi ed autonomi ordini che verranno evasi secondo le modalità previste dalle presenti CGV.
8) ANNULLAMENTO DELL’ORDINE E/O COMUNQUE RECESSO DELL’ACQUIRENTE
L’ annullamento di un ordine ricevuto dal Venditore secondo le modalità di cui al superiore articolo 2 potrà avvenire unicamente a fronte di un consenso scritto da parte del medesimo Venditore laddove non siano trascorsi più di cinque (5) giorni lavorativi dalla ricezione della Conferma d’ordine controfirmata dall’Acquirente, da parte del Venditore. In caso di ordine annullato dall’Acquirente, al quale siano già stati comunicati i dati per il ritiro della merce, sarà addebitato il 10% sul totale imponibile dell’ordine annullato, quale contributo spese per la rimessa a magazzino della merce.
9) PREZZI E TASSE
Ove non specificato diversamente:
a – I prezzi dei prodotti non sono comprensivi di IVA, la quale deve essere corrisposta al momento della consegna o in conformità alle specifiche disposizioni indicate nella fattura di vendita.
b – Tasse, imposte, costi di spedizione non concordati con il Venditore, l’assicurazione, i costi di installazione e la relativa formazione del personale dell’Acquirente e/o dell’utente finale non sono inclusi né previsti nei prezzi indicati nell’offerta per l’acquisto dei prodotti.
c – Il Venditore si riserva di aumentare i prezzi in qualsiasi momento.
d – I nuovi prezzi di vendita saranno applicati con riferimento alle date di consegna della merce e non alla data di conferma dell’ordine, senza che sussista obbligo alcuno per il Venditore di riemettere la Conferma d’ordine con i prezzi aggiornati.
10) TERMINI DI CONSEGNA
Se non diversamente concordato per iscritto, qualsiasi termine di consegna previsto anche nell’offerta non è vincolante per il Venditore ed è meramente indicativo. Il Venditore si riserva il diritto di effettuare consegne parziali. Il Venditore si riserva il diritto di rifiutare ordini aventi termini di consegna tassativi/vincolanti indicati dall’Acquirente per iscritto all’atto dell’invio dell’ordine.
11) SPEDIZIONE
La merce viaggia a rischio dell’Acquirente anche se spedita in porto franco. L’Acquirente deve verificare le quantità e le condizioni della merce al momento del relativo ricevimento; eventuali reclami dovranno essere inviati per iscritto al Venditore entro e non oltre dieci (10) giorni lavorativi dal ricevimento della merce (tenuto presente in ogni caso il calendario chiusure del Venditore).
Resta in ogni caso inteso che:
- anche nell’ipotesi in cui il Venditore effettui la presa in consegna della merce per conto e nell’interesse dell’Acquirente, l’Acquirente medesimo dovrà in ogni caso farsi integralmente carico del relativo trasporto assumendone tutte le conseguenti responsabilità anche nell’ipotesi di eventuali danni e/o smarrimenti/perdite subiti dalla merce nel corso del trasporto.
- Il dovere di ispezione ed accettazione dei Prodotti è comunque sempre a carico dell’Acquirente, il quale al momento della presa in consegna dei Prodotti presso il suo magazzino/stabilimento, dovrà immediatamente verificare le quantità e l’imballaggio dei Prodotti e registrare qualsiasi obiezione nella nota di consegna rifiutando la merce o accettandola con riserva, formulando i relativi reclami nei confronti del Venditore nel rispetto del superiore termine di dieci (10) giorni lavorativi (tenuto presente in ogni caso il calendario chiusure del Venditore).
12) RITARDI NELLA PRESA DELLA MERCE GIACENTE A MAGAZZINO DEL VENDITORE
La data di ritiro della merce indicata nell’ordine di acquisto ricevuto dal Venditore deve considerarsi tassativa e potrà essere derogata e/o comunque modificata solo previo relativo consenso scritto da parte del Venditore. Decorsi quindici (15) giorni lavorativi di ritardo (esclusi i giorni di calendario di chiusura del Venditore) rispetto alla data del ritiro della merce, l’ordine si riterrà annullato e sarà addebitato all’Acquirente il 10% dell’imponibile della merce non ritirata.
13) RESI DI MATERIALE
Su richiesta dell’Acquirente, il Venditore potrà acconsentire per iscritto al rientro e/o comunque alla restituzione da parte dell’Acquirente di tutta o di parte della merce di cui ad un determinato ordine di acquisto. La richiesta dell’Acquirente di restituzione totale o parziale della merce dovrà comunque pervenire per iscritto al Venditore entro e non oltre 60 (sessanta) giorni di calendario dalla data in cui la merce in questione è stata consegnata presso il magazzino/ stabilimento dell’Acquirente.
Accettata la richiesta dal Venditore, resta in ogni caso inteso e convenuto che:
a – la spedizione è a carico dell’Acquirente.
b – Verrà applicato all’Acquirente una penale pari al 20% del valore imponibile di vendita di ogni materiale reso.
c – La merce deve essere resa entro e non oltre 30 (trenta) giorni dalla data di accettazione del reso da parte del Venditore.
d – La merce resa oltre i 30 (trenta) giorni dalla data di accettazione del reso da parte del Venditore verrà respinta. Nel caso in cui, al rientro del materiale reso, lo stesso risultasse incompleto e/o danneggiato in qualsiasi sua parte, imballo compreso, lo stesso NON verrà ritenuto utile alla rivendita; il Venditore provvederà quindi ad emettere bolla di reso all’Acquirente per materiale non conforme riservandosi ogni e qualsiasi richiesta risarcitoria e/o comunque qualsivoglia pretesa nei confronti del medesimo Acquirente non emettendo quindi alcuna nota di credito.
14) GARANZIE
La merce ritenuta difettosa, previa autorizzazione scritta del Venditore, potrà essere resa esclusivamente in porto franco, entro e non oltre 30 (trenta) giorni dalla data di autorizzazione del Venditore, a carico dell’Acquirente con a corredo le note informative circa il difetto riscontrato. I prodotti acquistati sono garantiti esenti da difetti dalla data di produzione (ove mancasse, dalla data di spedizione) per un periodo di 1 (un) anno, tranne per:
a – 10 (dieci) anni: per bombole in vetroresina a marchio MWG
b – 5 (cinque) anni: per cabinati e tini salamoia a marchio MWG e bombole in vetroresina a marchio Structural. In caso di richiesta di garanzia per danno occorso durante il trasporto eseguito a carico del Venditore, l’Acquirente dovrà entro e non oltre 8 (otto) giorni lavorativi:
a – presentare la copia del documento di trasporto indicante “materiale accettato con riserva”. In mancanza di tale documentazione l’apertura della pratica di Garanzia non potrà aver luogo.
b – Nessuna contestazione con riferimento alle quantità, alla qualità, alla tipologia e all’imballaggio dei Prodotti potrà essere effettuata salvo che attraverso la comunicazione apposta alla nota di consegna indicata nel precedente periodo.
Con riferimento ad ogni richiesta di garanzia inviata in forma scritta al Venditore, l’Acquirente dovrà:
a – acconsentire a mettere a disposizione del Venditore i prodotti contestati perché vengano ispezionati; tale ispezione verrà effettua- ta dal Venditore o da un perito nominato dal Venditore o dal produttore del bene.
b – Consegnare al Venditore qualsiasi documentazione accessoria ritenuta indispensabile all’analisi per la valutazione della Garanzia richiesta.
c – Qualsiasi prodotto per il quale non sia stata consegnata la documentazione conforme alle procedure e ai termini qui indicati dal Venditore non verrà considerato approvato e accettato.
Una volta riconosciuta la sussistenza dei requisiti per la validità/efficacia della Garanzia, i risultati delle analisi eventualmente compiute sui prodotti riscontrati difettosi non potranno dar luogo a verbali aventi approfondimenti di natura tecnica essendo tali operazioni coperte dal segreto industriale.
15) MANCATO O RITARDATO PAGAMENTO
In caso di mancato o ritardato pagamento, anche parziale, rispetto alla scadenza pattuita ed indicata in fattura, il Venditore potrà, senza alcun preavviso, sospendere le attività commerciali oggetto di ciascun ordine e/o comunque sospendere le relative consegne sino al saldo di quanto dovuto dall’Acquirente. In ogni caso, in caso di ritardato pagamento alle scadenze convenute, maturano a favore del Venditore gli interessi di mora sui ritardati pagamenti calcolati al tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea aumentato di 4 (quattro) punti. Resta inteso che la proprietà sui beni di cui a ciascun ordine rimarrà in capo al Venditore sino all’integr- ale pagamento del corrispettivo da parte dell’Acquirente. Il ritardo sui pagamenti causerà altresì la sospensione della garanzia dei prodotti venduti. Il Venditore, in caso di mancato o ritardato pagamento anche parziale da parte dell’Acquirente avrà comunque la facoltà di sospendere le consegne eventualmente ancora da eseguire ovvero di ritenere risolto di diritto il contratto ai sensi
dell’art. 1456 del Codice Civile, previa comunicazione scritta all’Acquirente. Le date di consegna indicate in Conferma d’ordine saran- no riprogrammate a partire dalla data di ricevimento del pagamento per gli Acquirenti che hanno effettuato pagamento anticipato.
16) FORZA MAGGIORE
Per cause di forza maggiore si intendono le circostanze del tutto improvvise e/o imprevedibili relative ai materiali, alle persone e/o alle organizzazioni/stati/Società direttamente o indirettamente coinvolte che possono rendere impossibile la gestione o l’evasione dell’ordine da parte del Venditore. In via meramente esemplificativa e non esaustiva, per cause di forza maggiore si intendono, senza alcuna limitazione, scioperi, serrate, tumulti, disposizioni della pubblica amministrazione, successivi blocchi delle possibilità di esportazione o importazione, embarghi, atti di guerra, vari impedimenti ad opera di terzi, complicazioni tecniche occorse nella produzione del prodotto, disastri naturali, pandemie ecc.
17) CONFORMITÀ ALLE REGOLE COMMERCIALI DI TERZI
L’ Acquirente si obbliga a non vendere i prodotti di fabbricazione USA o di fabbricazione Europea nei paesi nei quali sussiste un embargo USA e/o dell’ Unione Europea. In tal senso, resta inteso che il Venditore non potrà procedere alla spedizione dei beni nei paesi elencati rientranti nella Black List USA e/o dell’ Unione Europea che l’Acquirente dichiara di ben conoscere e che potrà essere comunque oggetto di modifiche ed integrazioni.
18) TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I dati personali dell’Acquirente saranno trattati secondo quanto disposto dalla legge italiana ed Europea in materia di trattamento dei dati personali (Decreto Legislativo 10 Agosto 2018 nr. 101, GDPR). Il Venditore informa l’Acquirente che il Venditore è il Titolare del Trattamento e che i dati personali dell’Acquirente vengono raccolti e trattati esclusivamente per l’esecuzione del presente accordo. L’Acquirente ha il diritto di richiedere al Venditore l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione e la trasformazione in forma anonima dei propri dati.
19) FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE
Qualsiasi controversia dovesse insorgere in ordine alla interpretazione, validità, applicabilità o risoluzione delle presenti CGV e dei singoli contratti e/o offerte di fornitura e/o di vendita, è di esclusiva competenza del Foro di Milano. La legge applicabile alle presenti CGV ed ai singoli contratti di fornitura e/o di vendita, è la Legge Italiana.
20) DISPOSIZIONI FINALI
L’invalidità in tutto o in parte di singole disposizioni delle presenti CGV non inficia la validità delle restanti disposizioni. Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono redatte in duplice lingua italiana e inglese. In caso sorgessero dubbi interpretativi prevarrà la versione in italiano.
Ai sensi e per gli effetti degli articoli 1341 e 1342 del Codice Civile italiano l’Acquirente approva specificatamente le disposizioni qui di seguito richiamate:
Art. 1 – Efficacia delle presenti condizioni generali Art. 2 – Offerte e perfezionamento della vendita
Art. 8 – Annullamento dell’ordine e/o comunque recesso dell’Acquirente Art. 10 – Termini di consegna
Art. 11 – Spedizione
Art. 13 – Resi di materiale
Art. 15 – Mancato o ritardato pagamento
Art. 19 – Foro competente e legge applicabile Art. 20 – Disposizioni finali
Castano Primo, Febbraio 2025